Zara, 'El tramonto con le do gaete'. Ricordi di Ulisse Donati sui bottegai

Non smette di stupire Ulisse Donati, scrittore di Zara. Riceviamo e volentieri pubblichiamo un altro suo racconto in dialetto zaratino. Il testo originale videoscritto fa parte della Collezione di Franca Balliana Serrentino. Si ricorda che Zara, sulla costa dalmata, fece parte del Regno d’Italia dalla fine della Prima guerra mondiale fino al 10 febbraio 1947, quando fu ceduta alla Jugoslavia di Tito. Oggi è Zadar / Zara nella Repubblica di Croazia.

Nel proporre qui il testo di Ulisse Donati, nato il 6 agosto 1913 a Zara e scomparso il 20 marzo 2013 a Venezia, si è cercato di rispettare la grafia originale del dattiloscritto, pur sciogliendo alcune abbreviazioni, o frasi in sospeso con cenni volgari. L’Autore lo spedì firmato a mano ai suoi corrispondenti e amici di lettera per le feste natalizie del 2001. In parentesi riquadrate si sono inserite rare note redazionali, o traduzioni in italiano dal dialetto zaratino. È noto che i tramonti di Zara siano meravigliosi, soprattutto se contornati da un paio di barchette, come recita il titolo del racconto. Sono fenomeni naturali che ti fanno estraniare, come riferisce l’Autore, che guardando una fotografia del tramonto zaratino si lascia andare ai ricordi della sua gioventù sui bottegai (1920-1930). La gaeta (in croato: gajeta) è un’imbarcazione tradizionale non solo del mare Adriatico. Un tempo frequente nella Dalmazia centro-meridionale e nel Golfo di Gaeta, il cui nome deriva dalla città di Gaeta, antica Repubblica Marinara, nel Lazio. A cura di Elio Varutti, per la redazione del blog.

--

El tramonto con le do gaete

In ‘sti ultimi anni go ciapà la usanza de ilustrar co do [due] righe la foto che meto sul cartonzin de auguri. E ‘sto anno, per dirve la verità, no so cosa scriver. Mi no son un Raffaele Cecconi che, guardando la foto, el te scrive un romanzo su do pìi [piedi]. Mi nò.

Me ricordo che a scola, quando ghe jera el tema de italian, per mi jera dolori. Preferivo far domila metri vogando che far el tema. Ricordo che per ciapar un mezo voto in più, finivo sempre el tema con “W il Duce”. El titolo podeva tratar de la lota a la tubercolosi, o de l’ultimo racolto de le barbabietole, ma mi trovavo sempre el modo de sgnacarghe drento [mettere dentro con forza] quela frase final che, alora, la jera come el presemolo: la andava ben dapertuto! Quando che jera el giorno de la corezion, el mio fojo jera pien de striche rosse, ma su la mia frase stapavoto, mai una strica. Forsi, jera l’unica cosa scrita ben e in bon italian!

El prossimo anno zercherò una foto che se presta a esser comentada. Però ve posso dir che, tramonti come questo, ghe ne go visti tanti tanti, specie nel mese de otobre. Quando che jera l’ora, lassavo la Cale Larga e andavo a la Riva Nova. Passavo per la Cale dei Papuzeri [pantofolai], piazza de le Erbe e jero su la Riva a goderme el tramonto. Qualche volta, zà scuro, me trovavo solo soleto, contento de quel meraviglioso spetacolo che vedevo.

No so se ve ricordè, ma la Cale Papuzeri, a la matina, la jera come un bazar arabo. Tuto un zigar [gridare], gente de tuti i colori, un parlar continuo in diverse lingue e dialeti. La Cale andava da fin Cale Larga, in legera salita, verso la Cale Santa Maria.

as

Zara, Calle Santa Maria, 1901. Editrice Libreria Internazionale De Schonfeld, Zara. Ripubblicata dal Libero Comune di Zara in esilio, XXXIX raduno nazionale esuli dalmati, Jesolo, 19-20 settembre 1992, raccolta Giadrini. Collezione Giuseppe Bugatto

Una volta, zercando de arivar in zima a la Cale, me son scontrà con una scojana [Scojani = abitanti delle isole di fronte a Zara, dette in dialetto “scogli”, territorio del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni]. La portava al brazo la tipica cesta a forma de barca, con do prue tonde, e sora do sportei [sportelli]. No so come, forsi sburtà da quel che me jera drio [dietro], gò infilà el mio brazo nel manigo dove ela gaveva zà el suo. Mi andavo in su, ela andava in zò e a un zerto momento gò sentìo un forte strapon. Semo andai a sbater un contro l’altro. La gaveva i oci [occhi] fora come un folpo [polpo], da la sua boca sortiva [usciva] un mar de parole. Mi el crovato no lo conossevo, ma guardando el suo muso, capivo che no stava recitando un Padrenostro.

La Cale la scominziava con la farmacia del Bercich [vedi: Brcich in bibliografia]. Mobili scuri, come tute le farmacie, te pareva de entrar ne la sacrestia de San Francesco. Te veniva da farse el segno de la croxe. A destra, de fronte, ghe jera la botega de comestibili del Cristo (Dio me perdoni). Serviva drio el banco el Cristo in persona. El gaveva de tuto ogni ben de Dio. El saveva vender e, con la sua abilità, ti che ti jeri entrà co l’idea de spendar una lira sola, ti sortivi e ti te acorzevi de gaverne speso due.

Andando avanti, su la sinistra, ti trovavi la botega del Mihovilcevich. El vendeva salumi, schinchi [stinchi], lingue sute, spale de porco, costolete, tuto afumigado veramente e no, come ogi, con diavolerie chimiche. El gaveva tuti i tipi de formai [formaggi] e soto aceti. Tuto roba che a mi me piaxeva tanto e, credo, anche a lù.

Andavo da lù perché el gaveva el più bon salame ungherese. El jera un omo alto, magro, curvo co un naso pissinboca. Quando ch’el scominziava a tajar el salame, ghe se meteva in movimento le ghiandole salivari e, in poco tempo, la boca ghe jera piena de acquolina. El naso, sia d’està [estate] che d’inverno, el ghe jozeva [gocciava] sempre. E per far rientrar la joza, el dava una tirada de naso e, per el momento, el pericolo jera scongiurà. Durante el tajo del salame, dovevo in continuazion tenir de ocio sia la balanza, per veder quanto mancava per arivar ai diese deca [dieci decagrammi, ossia: un ettogrammo], sia la joza del naso. Volevo portar a casa solo salame. Co el finiva de tajar, no el finiva più de ringraziar. Quando stavo per sortir, sentivo a drio le mie spale l’ultima tirada de naso. Chissà se la joza ghe jera rientrada?

El jera tanto bon, ma el gaveva la pegola [sfortuna] de esser ciapà de mira da la mularia [giovinastri] zaratina. Uno meteva la testa su la porta de la botega e ghe domandava: “El ga la lingua suta?”. Quando el rispondeva de sì, tuti insieme i ghe zigava: “alora el me…”, e i scampava via come fulmini [probabile conclusione della volgare frase: “leca el cul?”].

Bozzetto pubblicitario da Il Dalmatino, del 1940

De fronte de Mihovilcevich ghe jera la botega del Cergnar, piena de tuti i tipi de stofe. Nol jera tanto alto, con la boca piena de tanti denti, pochi bianchi e altri de oro. El pareva sempre rabià e mi, per fortuna, no gavevo de comprar da lù gnente. Col fio Piero, dopo, jera altra cosa.

Caminando se rivava a la botega de comestibili del Gaspar. No la jera come quela del Cristo, ma ghe se trovava de tuto. El Gaspar jera un tipo tuto particolar, no alto, coi cavei [capelli] longhi, ma non come se usa ogi; el gaveva una specie de cascheto a la Caterina Caselli. Cravata a la mazziniana, mai co la traversa [grembiule] drio el banco ma col vestito de passegio. El parlava con più competenza de politica che de fasoi [fagioli]. Coi amizi, naturalmente, tuti i discorsi i jera de politica e lù ghe teniva testa a tuti. Sempre de bon umor, i amizi zercava la sua compagnia.

Come garzon, ma che po’ fazeva tuto, el gaveva l’Ulisse Mileta. Con lù, jerimo i soli do Ulisse a Zara e jerimo squasi amizi, dato che gavevimo el stesso nome. Un giorno son andà a comprar qualcosa, ma el Mileta no ghe jera. Go savudo ch’el jera morto. Adesso, qualchedun forsi, farà el soriseto soto i bafi, ma mi ve posso giurar che no go fato gnente per restar el solo Ulisse a Zara. El Mileta xe morto de morte natural.

Su la destra se trovava la botega del Turco, dove se vendeva giornai, spagnoleti [sigarette], profumi e ancora qualche altra cosa. In questa botega saltava ai oci la granda gentileza e la bona educazion. Ma el belo jera quando ti entravi drento: ti te trovavi no un Turco, ma do Turchi. Uno vecio e uno giovane. El Turco vecio nol jera Turco, ma Armeno. Nel 1915 quando i veri Turchi gà fato strage dei Armeni, lù xe scampà via da la Armenia. Mi sarìa scampà al Polo Nord, el più lontan possibile. Lù, inveze xe scampà in Turchia. El se ga fato Turco. Ma i Turchi Doc no i gaveva dimenticà ch’el jera cristian e lo teniva de ocio. Come el xe rivà a Zara, Dio solo lo sa!

L’altro Turco, quelo giovane, anca lù nol jera Turco, ma Cecoslovacco, venudo a Zara come soldà ustriaco. Sposado con la fia del Turco vecio, el ga messo su una famiglia numerosa. Ricordo ch’el veniva nel bar de mio padre con le fie, per farle magnar le paste del Battara. La più grande, la jera bela, alta, bionda coi cavei longhi. Vestindola con una vestaglia bianca e sora un’altra celeste, come nei santini, la gavaria podudo passar per la Masonna da putela [giovane].

Subito dopo el Turco, ghe jera un sottovolto [sottarco] e una stradela che portava al Foro romano. De fronte al sottovolto fazeva bela mostra la ostaria del… e qua no me ricordo più el nome, ma me ricordo el soranome. Anca se squasi tuti noialtri gavemo, ormai, passà la trentina, no me sento de scriver quel soranome. El bruto saria se qualche putela zaratina lo venisse a lezer. Saria tanto bruto! [probabile parola volgare: Ostaria del “Casso” = sesso maschile].

Zara, Calle Larga affollata, anni 1925-1930. Ripubblicata dal Libero Comune di Zara in esilio, XVIII raduno nazionale esuli dalmati, Venezia, 25-26 settembre 1971. Collezione Giuseppe Bugatto

Dopo veniva un mucio de becherie [macellerie], una dopo l’altra. I becheri gaveva le traverse sporche de sangue fino al colo, e no ve digo i odori. Quando passavo, no respiravo più per quindese, vinti minuti. Gavaria podudo far omologar quei tempi e saria stado el campion del mondo de apnea.

Ai becheri i ghe portava la carne con un furgon grando del Comun. I lo gaveva fato senza prender le misure de la Cale Papuzeri. Per passar, la gente se doveva strucar [stringere] tra el fungon e el muro e la diventava come una cartafina. Guai a quei che i gaveva panza. I doveva cambiar strada.

In mezo a le becherie ti trovavi la botega de feramenta dei Filippini. Drento ghe jera tuto de tuto, da l’ago al canon. Mi compravo sempre la traena [canna da pesca in movimento, con lenza “a mano”] per andar a pescar. Per fortuna che a casa mia no i aspetava che tornassi da la pesca per magnar qualcosa. I pessi, fortuna per lori, i restava tuti in mar.

E adesso veniva la botega del mio barbier, el Cepernich. Suo aiuto jera el Kreiza. El gaveva sempre tacado, sul labro de zò, una cica bagnada e stuada [mozzicone di sigaretta bagnato e spento]. Come el Mihovilcevich, anca lù gaveva la joza facile. Quando entravo ghe dovevo dir cosa che ga dito la mama, e jera sempre la stessa musica: tajo a zero. Per no romperse la schena, el me meteva soto do cussini alti e grossi. Così anca mi me podevo veder, nel specio, la punta del naso. Per inumidir le basete e tajarle el se bagnava el deo [dito] co la spuacia [sputo]. L’acqua gostava tropo!

De fronte jera la botega de la Benedetti, moglie del Bortolo postier [postino]. La vendeva cartoline e qualcos’altro. No go mai visto drento, in tanti anni, un cliente. La jera sentada su la carega [sedia] e la fazeva le calze de lana.

E così se rivava a fin de la Cale Papuzeri e le ultime due boteghe jera, a destra, el Simunov in mercerie e, de fronte, la petesseria-bar [bettola di liquori] che vendeva prodotti de la fabrica de liquori del Millicich: tra i altri, el famoso aperitivo Box. Se uno, entrando in Cale Santa Maria, nol voleva andar né a sinistra né a destra, el finiva, adiritura drito drento la drogheria del Pucio Barich.

Come ve dixevo da prinzipio, del tramonto e de le do gaete no savevo cosa dirve, ma ve prometo che el prossimo anno, qualcosa de più ve dirò. Steme ben.

Ulisse

Lido Venezia, Nadal 2001

---

Note generali - Raffaele Cecconi nacque a Zara nel 1930, a causa dei bombardamenti alla fine della Seconda guerra mondiale e in seguito all’instaurazione del regime comunista titino abbandonò insieme alla famiglia la citta natia, andando esule a Venezia. Compose poesie in lingua letteraria e in vernacolo zaratino (veneziano). Collaboratore della RAI, pubblicò varie opere, come: Da un mare all’altro (1965) e D... come Dalmata (1998), La meraviglia (2008) e Filastrocche per adulti (2016). Sue poesie sono state tradotte in inglese e in arabo. Spirò il 9 agosto 2017.

La “lingua suta” dovrebbe essere la lingua bovina, o suina salmistrata, oppure la prelibata lingua di cinghiale affumicata, secondo i manuali culinari (citati in bibliografia).

Il biglietto d’auguri con la foto di copertina, inviato da Ulisse Donati ai suoi corrispondenti nel 1998, contiene pure la seguente poesia stampata, tranne il “Bon Nadal” scritto a pennarello grosso blu, mentre la firma è con la penna biro blu (Collezione Franca Balliana Serrentino):

Un zaratin, za su la strada del tramonto,

el se gode un tramonto zaratin…

augurandose che la strada la sia longa,

molt,o ma molto longa, ragionevolmente longa…

e augurandove Bon Nadal.

Zara, paradiso perduto”.

Bozzetto pubblicitario da Il Dalmatino, del 1940

--

Commenti – Bruno Stpcevich, nato a Zara, in borgo Erizzo, nel 1939, lettore in anteprima del brano presente ci ha scritto: “Ulisse aveva la stessa età di mio padre, non lo conoscevo ma è tutto vero quello che ha scritto. Mio padre mi raccontava sempre che Zara, prima della Seconda guerra mondiale, era meravigliosa. Si parlava dialetto zaratino e ancora oggi si parla della bellezza dei tramonti, le isole, i bottegai, le barchette. Ancora oggi c’è il barcaiolo. La guerra ha cambiato tutto, Zara non è più quella di prima. Mi piace tanto ricordare Zara, non Zadar. Sempre nel mio cuore” (Messenger al Cur., 16.9.2024).

Il signor Maurizio Bettelli ha aggiunto: “Ogni anno a Natale Ulisse mandava un biglietto di auguri ai miei genitori, con un pensiero particolare o un paio di versi dedicati a mia mamma zaratina e amica di Ulisse da sempre. I miei se ne sono andati anni fa, ma i biglietti di auguri di Ulisse sono rimasti lì, tutti in ordine dentro a un cassetto nella vecchia casa dei miei dove adesso abito io”. (Facebook, gruppo ANVGD Udine, post del 17 settembre 2024).

---

Edizione originale – Ulisse Donati, El tramonto con le do gaete, dattiloscr., Venezia, 2001, p. 2.

Cenni bibliografici – Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l’arte del mangiar bene, Firenze, Salani, 1919 (Collezione Conighi, esuli di Fiume).

- Libero Benussi, Dizionario della terminologia delle piante e della terminologia marina nel dialetto istrioto di Rovigno con un inserto La batana e la sua vela, a cura di Franco Crevatin e Eliana Moscarda Mirković, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2021.

- Sergio Brcic e Franca Balliana Serrentino, Storia della famiglia Brcic di Zara, a cura di Elio Varutti, on line dal 22 dicembre 2022 su  varutti.wordpress.com

- Domenico Cernecca, Dizionario del dialetto di Valle d’Istria, collana degli Atti Centro di ricerche storiche Rovigno, n. 8, Trieste, Unione degli italiani dell’Istria e di Fiume, Università popolare di Trieste, 1986.

- Il Dalmatino, almanacco, Zara, Artale, n. 64, 1940.

- Ulisse Donati, Le strutture balneari di Zara un secolo fa, a cura di Elio Varutti, on line dal 10 settembre 2024  su www.anvgd.it

- Maria Stelvio, La cucina triestina (15.ma edizione), Trieste, Edizioni Italo Svevo, 1987.

Zara, Calle Larga, anni 1920-1925, foto A. Gilardi & figlio, Zara. Ripubblicata dal Libero Comune di Zara in esilio, XVIII raduno nazionale esuli dalmati, Venezia, 25-26 settembre 1971. Collezione Giuseppe Bugatto

Collezioni private - Franca Balliana Serrentino, dattiloscr., disegni, fotografie.

- Giuseppe Bugatto, detto Junior (Zara, 1924-Udine 2014), cartoline e numeri vari della rivista «Zara».

--

Ringraziamenti – La redazione del blog, per l’articolo presente, è riconoscente alla signora Franca Balliana Serrentino, che vive a Jesolo (VE), per aver cortesemente concesso, il 17 settembre 2024, la diffusione e pubblicazione. Si ringraziano per la collaborazione riservata Claudio Ausilio, esule di Fiume a Montevarchi (AR), collaboratore dell’ANVGD di Udine e Bruno Stipcevich, esule di Zara a Meldola (FC).

Autore principale: Ulisse Donati. Primo lettore: Franca Balliana Serrentino, assessore alle Attività promozionali del Libero Comune di Zara in Esilio. Altri lettori: Claudio Ausilio, Bruno Bonetti, i professori Emilio Fatovic, Annalisa Vucusa, Rosalba Meneghini (ANVGD Udine) e Bruno Stipcevich.

Ricerche e Networking di Girolamo Jacobson e Elio Varutti. Copertina: Zara, tramonto visto da Zeraria. Fotografia di V. Brkulj. Riproduzione di Grazia e Ferruccio Calvi, Vicenza, 1998. Cartoncino d’auguri inviato da Ulisse Donati ai corrispondenti.  Grazie a Alessandra Casgnola, Web designer e componente del Consiglio Esecutivo dell'ANVGD di Udine. Altre fotografie da collezioni citate nell’articolo e dall’archivio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua sede in via Aquileia, 29 – primo piano, c/o ACLI. 33100 Udine.  – orario: da lunedì a venerdì  ore 9,30-12,30.  Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin, che fa parte pure del Consiglio nazionale del sodalizio e, dal 2024, è Coordinatore dell’ANVGD in Friuli Venezia Giulia. Vicepresidente: Bruno Bonetti. Segretaria: Barbara Rossi.  Sito web:  https://anvgdud.it/

Blog di Elio Varutti